ADHD in età adulta: più di un semplice "disturbo mentale"

Non riguarda solo i bambini irrequieti: l'ADHD è spesso frainteso, soprattutto tra gli adulti. Quali strategie esistono?
L'ADHD è spesso associato a bambini irrequieti, ma cosa succede quando questi bambini crescono? Molti malati si accorgono solo tardi che la loro continua smemoratezza, la sensazione di caos o le difficoltà nella vita quotidiana non sono dovute a debolezza personale, ma alla neurodiversità. La cantante Roxanne Emery ha ricevuto la diagnosi nel 2021 e, insieme al marito Richard Pink, sta sensibilizzando sul tema dell'ADHD negli adulti sul loro canale TikTok condiviso @ADHD_Love . A gennaio è stato pubblicato il libro scritto a quattro mani dalla coppia, "The Top of the Laundry Mountain" (Goldmann Verlag). In un'intervista con l'agenzia di stampa Spot on News, parlano delle sfide quotidiane della coppia e spiegano perché l'ADHD può anche essere un punto di forza.
L'ADHD è spesso associato a bambini rumorosi, irrequieti e incapaci di stare fermi. Perché pensi che l'ADHD negli adulti sia ancora così spesso frainteso o non diagnosticato?Roxanne Emery: Perché non superiamo l'ADHD crescendo. Stiamo semplicemente diventando più bravi a nasconderlo. Da bambini, le persone notano l'iperattività, le interruzioni, la corsa in giro. Ma da adulti? L'ADHD assomiglia a procrastinazione, esaurimento, ansia, depressione... si nasconde dietro "Sono pigro" o "Non riesco proprio a rimettere in ordine la mia vita". E invece di considerarlo un disturbo neurologico, viene trattato come un disturbo della personalità.
Richard Pink: E l'ADHD negli adulti non è una cosa sola. Alcune persone sono rumorose, impulsive e caotiche. Altri sono silenziosi, disattenti e persi nel loro mondo. L'ADHD non scompare a 18 anni... semplicemente diventa più facile adattarsi.
Come descriveresti l'ADHD negli adulti a qualcuno che non ne ha familiarità?Emery: Lotta costante con quelli che il mondo chiama "compiti basilari". Tenere traccia del tempo, dell'amministrazione, dell'igiene personale, delle faccende domestiche... è la sensazione di non riuscire mai a prendersi cura della propria vita. Ciò può causare molta vergogna e imbarazzo.
Rosa: Come partner di una persona affetta da ADHD, ogni giorno ho problemi di smemoratezza, di perdita delle cose e di amministrazione. Rox ha tante abilità e qualità straordinarie, ma ha difficoltà con quelle "di base" che supponiamo abbiano tutti gli adulti.

Emery: Per me RSD...significa disforia da sensibilità al rifiuto. Quasi il 100 percento delle persone con ADHD ha questo. Significa che spesso ti senti antipatico o rifiutato dagli altri. Tutto risale all'infanzia, quando i bambini affetti da ADHD ricevevano 20.000 feedback negativi in più rispetto ai bambini neurotipici. Quindi hanno interiorizzato che c'è qualcosa che non va in loro.
Rosa: problemi di memoria. Vedo Rox che inserisce due volte i dati, dimentica compleanni e appuntamenti e non sa più dove ha messo letteralmente ogni cosa. Un tempo questo comportamento era associato a molta vergogna, ma ora ne siamo consapevoli e stiamo lavorando insieme per creare un ambiente accogliente.
In che misura il titolo del tuo libro "The Top of the Laundry Mountain" rappresenta la vita con l'ADHD?Emery: Perché l'ADHD non si manifesta solo nelle cose grandi e drammatiche, ma anche nelle piccole cose quotidiane. Come il bucato. Il bucato viene lavato, ma finisce mai nei cassetti? NO. Lei rimane sulla "sedia". La sedia è il simbolo dell'ADHD. Ed è questo l'ADHD: compiti lasciati a metà, buoni propositi dimenticati, cicli infiniti di tentativi di tenere la vita sotto controllo.
Pink: Parliamo molto anche delle nostre lotte personali e della nostra vita. Nel Regno Unito questo è un detto! Lavare i panni sporchi in pubblico significa discutere di cose che dovrebbero restare private. Quindi è un gioco di parole.
Molte persone affette da ADHD hanno problemi di procrastinazione. Come affronti questo problema nella tua vita privata?Emery: Mi ricatto emotivamente offrendomi premi e ricompense quando porto a termine qualcosa. Trovo anche molto più facile lavorare in azienda, come tante persone con ADHD! Abbiamo persino un'app chiamata dubbii che organizza sessioni live giornaliere in cui oltre 100 persone con ADHD si collegano e lavorano insieme ai compiti.
Rosa: anche l'urgenza è importante. Per Rox è difficile fare qualsiasi cosa a meno che non sia davvero urgente! Quindi cerco di darle una piccola scadenza per aiutarla.
Quali abitudini o routine si sono rivelate particolarmente utili per te?Emery: La cosa più importante che ho fatto è stata smettere di cercare di sistemarmi. Invece, ho sostenuto e accettato me stessa. Da anni cerco di migliorare e di essere più organizzato. Ho scoperto che questo non faceva altro che aumentare la vergogna. Quando ho accettato i miei problemi, ho scoperto di essere molto più felice.
Rosa: lo stress peggiora i sintomi dell'ADHD. Ecco perché è molto importante per Rox avere una vita rilassata e senza stress a casa!
Quale consiglio daresti a qualcuno a cui è stata appena diagnosticata l'ADHD?Emery: Non sei rotto. Probabilmente hai passato tutta la vita a pensare che non ti stai impegnando abbastanza. Ma non è mai stata una questione di sforzo, ma di cablaggio cerebrale! Un buon inizio è aggrapparsi all'accettazione e condividere le proprie difficoltà con le persone di cui ci si fida.
Rosa: Non potrai "curare" il tuo ADHD, ma puoi lavorarci sopra. Non sei pigro, non sei stupido, hai solo bisogno di strumenti diversi! Il mio consiglio più importante per partner e genitori: siate curiosi, non giudicati! Sono stati condannati per tutta la vita, non ne hanno più bisogno.
Come può una persona affetta da ADHD accettare i propri punti di forza e sfruttarli per raggiungere il successo?Emery: ADHD significa creatività ad alta velocità, resilienza, intuizione, passione... con il giusto supporto, può diventare un superpotere. Quando smetti di cercare di migliorarti e ti concentri su ciò in cui sei naturalmente bravo, non solo puoi ottenere più di quanto pensavi possibile, ma puoi anche costruire una vera autostima che spesso manca a chi soffre di questo disturbo perché ha trascorso una vita sentendosi non abbastanza bravo.
Pink: Invece di chiederti "Come faccio a far funzionare il mio cervello come quello di tutti gli altri?", chiediti "Come faccio a costruire una vita che funzioni per il mio cervello?" Questo è il cambiamento. Prenditi del tempo per creare e sfrutta al meglio la sensibilità spesso sorprendente che spesso hanno gli ADHDer.
Quali sono i luoghi comuni più comuni sull'ADHD negli adulti?Emery: L'ADHD è solo una "distrazione": No! Influisce sulla memoria, sulla motivazione, sul tempo, sulle emozioni, su tutto.
L'ADHD è una mancanza di disciplina: non è una questione di forza di volontà, ma di dopamina e funzioni esecutive.
Le persone con ADHD non riescono a concentrarsi: possiamo, ma solo sulle cose che occupano il nostro cervello. Ecco perché esiste l'iperfocus!
In che modo l'ADHD può influenzare le relazioni? E che consiglio daresti ai tuoi partner o familiari?Emery: Le persone con ADHD dimenticano le cose, si chiudono in se stesse e hanno difficoltà a portarle a termine... ma non è mai una cosa personale. Quando sei con qualcuno che soffre di ADHD, dai per scontato che le sue intenzioni siano buone. Solo perché hanno dimenticato di portare fuori la spazzatura non significa che non gliene importi niente! La maggior parte di noi fa davvero del proprio meglio!
Rosa: D'altro canto, anche i partner devono essere onesti riguardo alle proprie esigenze. Se ti senti trascurato o frustrato, dillo senza accusare. "Ho bisogno di più aiuto con X" funziona meglio di "Non fai mai Y".
Pensi che lo stigma dell'ADHD stia cambiando? Cos'altro può fare la società per sostenere gli adulti neurodiversi?Emery: Sì, ma abbiamo ancora molta strada da fare. Il dibattito si sta finalmente spostando oltre l'ambito dei bambini, ma abbiamo bisogno di più accomodamenti sul posto di lavoro, di un migliore supporto per la salute mentale e di meno vergogna per l'essere diversi. Ci piacerebbe vedere un mondo che celebri diversi percorsi senza tempo verso il successo! E in cui la creatività è vista come una vera risorsa per il mondo del lavoro, in contrapposizione a una cultura puramente produttiva.
Rosa: La società deve superare lo stereotipo secondo cui l'ADHD sia un disturbo bizzarro e divertente. Sì, possono essere impulsivi e creativi, ma l'ADHD può anche essere estenuante e doloroso se non viene supportato! La cosa migliore che possiamo fare è creare sistemi che non penalizzino le persone neurodiverse per le loro difficoltà. Più supporto offriamo, più potranno brillare!
SpotOnNews
brigitte